bancadelveneziano.it

Blog

Cuffie, cuffie, cuffie. Ormai è una mania. Nessuno può farne a meno. Non ci sono limiti di genere, di età, di livello sociale. Tutti indossano cuffie di ogni tempo, dai ragazzini agli ottantenni, per ascoltare musica, per diletto o lavoro, in viaggio, facendo sport o spaparanzati sul divano. Ma quali cuffie? Sul mercato è un’overdose, complici tecnologie sempre più raffinate. Vediamo di dare una sbirciatina al mercato, cercando di individuare i pro e i contro di ogni tipo di cuffia, cablata o wireless che sia, in modo da dare un orientamento alla scelta di chi legge.

Si diffidi, innanzitutto, dagli standard, ogni cuffia è un mondo a sé, anche se categorizzata, ma trattandosi di un accessorio così personalizzabile è comunque un prodotto estremamente soggettivo, anche nella scelta. Le cuffie si suddividono in modelli ‘in ear’, ‘on ear’ e ‘over ear’. Le prime sono cuffie intrauricoloari, le più piccole in assoluto (i classici auricolari, per intenderci), in questa categoria rientrano i modelli più comuni da collegare allo smartphone o al lettore Mp3 per ascolti musicali. Perché acquistare una cuffia in ear? Per molti motivi, primo fra tutti la leggerezza unita a un’agevole portabilità. Per via delle loro micro-dimensioni, infatti, e di un peso ‘piuma’ questi modelli di micro-cuffie, fra tutte le tipologie, sono le più indossabili, in quanto sembra quasi di non averle all’orecchio. Inoltre, anche quando non si usano, si possono tranquillamente riporre in tasca o nel vano esterno di borse e zaino, senza che rubino spazio né ingombrino minimamente.

C’è anche chi le fa ‘penzolare’ al collo proprio perché non pesano e non ingrombrano. Ma la leggerezza e il fatto di essere mini-invasivi non è il solo vantaggio degli auricolari, che si distinguono anche per garantire un ottimo livello di isolamento dai rumori esterni. Fra i vari tipi di cuffie, infatti, gli auricolari sono fra i modelli in grado di raggiungere un livello più che apprezzabile di isolamento acustico, al pari delle cuffie ‘noise cancelling’ proprio perché vengono inseriti direttamente all’interno dell’orecchio, impedendo ai rumori di filtrare creando fastidiose interferenze audio. Anche gli sportivi prediligono gli auricolari, forse il modello di mini cuffia migliore da indossare durante gli allenamenti e gli esercizi fisici.